itat

perchè l'A.T.

Derivata dalla psicoanalisi e coerente con l'approccio umanistico, tra i suoi punti di forza vi è la capacità di coniugare la visione psicodinamica che dà rilievo alla storia individuale e al mondo intrapsichico con gli aspetti comunicativi e relazionali. Grazie alle intuizioni di Berne e alla sua concezione della cura anticipatrice di molti contributi più recenti, l'impianto teorico e metodologico dell'Analisi Transazionale si è rivelato coerente con le scoperte delle neuroscienze e le più attuali visioni dello sviluppo psichico.

L'Analisi Transazionale è un'efficace terapia focale e breve dove, il "contratto terapeutico" è al centro della relazione terapeutica.

I costrutti berniani originari sono stati arricchiti da autori a lui contemporanei e successivi quali gli esponenti della Scuola Classica (Steiner, Karpman, Dusey…), della Scuola della Ridecisione (Bob e Mary Goulding), della Scuola della Cathexis (Schiff), e grazie all’opera Fanita English.

Gli sviluppi più recenti dell’Analisi Transazionale sono rappresentati da Carlo Moiso e Michele Novellino con la Psicoanalisi Transazionale, Richard Erskine e la Psicologia Integrativa, l’approccio relazionale di Helena Hargaden e Charlotte Sills, quello corporeo di William Cornell e ancora, l’Analisi Transazionale co-creativa di Graeme Summers e quella narrativa di Jim e Barbara Allen.

 

Eric Leonard Bernstein conosciuto come Eric Berne (1910 - 1970)

 

L’Analisi Transazionale, con le sue ramificazioni e diverse sfaccettature, si presenta come un approccio duttile, utilizzabile sia in un’ottica focale, di cura del disagio nei suoi aspetti comportamentali, che di intervento nel profondo con una visione multidimensionale ed integrata della personalità umana, applicabile al setting individuale, di coppia e di gruppo.

 

 

 

Per approfondire:

dal nostro canale YouTube - Analisi Transazionale Torino

Analisi Transazionale - Caratteristiche di una teoria innovativa

Analisi Transazionale - Un efficace metodo terapeutico per la cura dei disturbi psichici

a cura della dott.ssa Maristella Fantini e della dott.ssa Paola De Andrea, analiste transazionali e docenti della Scuola di Psicoterapia Itat

 

Suggerimenti di lettura:

C. Giovannoli - Eric Berne e le origini dell'analisi transazionale

M. Mazzetti - La Physis dell'analisi transazionale

Master in Analisi Transazionale (per già psicoterapeuti)

Master in Analisi Transazionale (per già psicoterapeuti)

Manifesto per la Psicoterapia

Manifesto per la Psicoterapia

XV Seminario di Lavarone - “Sul filo” Adolescenze possibili

XV Seminario di Lavarone - “Sul filo” Adolescenze possibili

25-26 agosto 2023

Organizza ITACA - International Transactional Analysts for Childhood and Adolescence

Foto di Sally T. Buck. Scultura volante di J. Echelman.

Open Day - Corso 101 di introduzione all'Analisi Transazionale

Open Day - Corso 101 di introduzione all'Analisi Transazionale

24 e 25 novembre 2023 OPEN DAY

SCUOLA DI PSICOTERAPIA 

MASTER IN ANALISI TRANSAZIONALE

Vedi anche