Il nostro Istituto, per quanto riguarda i progetti di ricerca in psicoterapia é stato tra i principali promotori nella partecipazione e nel coinvolgimento delle Associazioni Italiane e Internazionali di Analisi Transazionale, che avevano l’obiettivo di dimostrare la validità scientifica e clinica dell’Analisi Transazionale.
Questa esperienza ha visto il coinvolgimento, nelle diverse fasi, di numerosi docent* e alliev* sia in modo diretto nelle fasi operative (Ricerche HSCED, Single Case) sia in pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali.
Attualmente siamo attivi, con il Laboratorio di Ricerca Clinica della nostra Scuola di Psicoterapia su due progetti molto importanti e collaboriamo, nell’ambito dell’infanzia e dell’adolescenza, con il gruppo di studio e di ricerca dell’Associazione ITACA.
Nello specifico:
- stiamo partecipando in modo continuativo e costante con il gruppo di ricerca dell’AIAT (Associazione Italiana di Analisi Transazionale) ad un progetto sui Disturbi di Personalità ed in particolare ci stiamo occupando del Disturbo Borderline di Personalità per la futura manualizzazione dei disturbi di personalità in chiave analitico transazionale;
- siamo coinvolti nello studio di valutazione sull’efficacia del trattamento analitico transazionale sul profilo funzionale del bambino con diagnosi ADHD in collaborazione con ITACA (International Transactional Analysts for Childhood and Adolescence)
- stiamo contribuendo al progetto di ricerca sull'epistemologia che l'AIAT sta portando avanti con il gruppo di lavoro del Prof. Attà Negri dell'Università di Bergamo dal titolo "The Role of Clinical Experience in Changing the Epistemological Beliefs in Psychoterapy Trainees and Professionals”.

Sia l’EATA che l’ITAA riconoscono l’importanza della ricerca in Analisi Transazionale e stanno contribuendo in modo attivo.
Nell’EATA abbiamo una specifica commissione, il TDRC che si occupa degli aspetti scientifici nei quattro campi di applicazione dell’Analisi Transazionale, abbiamo una rivista Open Access, IJTARP e dal 2017 l’ITAA ha istituito un premio prestigioso per coloro che si sono contraddistinti per l’impegno nell’ambito scientifico.
I vincitori del PREMIO (ITAARA) sono stati:
2017: Mark Widdowson, United Kingdom
2019: Biljana van Rijn, United Kingdom
2020: Pio Scilligo and the members of the Laboratory of Research on Self and Identity (LaRSI) of the Institute of Research on Intrapsychic and Interpersonal Processes (IRPIR), Italy
2022: Moniek Thunnissen, Netherlands
2025: Roland Johnsson

Le fasi della ricerca fino ad oggi, hanno portato a diverse pubblicazioni, che riportiamo di seguito, alcune delle quali sono di nostri docenti o vedono la partecipazione del nostro gruppo di lavoro (alliev* e didatt*) impegnato nella ricerca in Analisi Transazionale a livello nazionale e internazionale:
- AIAT, con i contributi delle Scuola di Psicoterapia che hanno partecipato alla ricerca (2019). Analisi Transazionale per i disturbi ansiosi. Verso il manuale di trattamento. Padova: CLEUP.
- Benelli, E., Gentilesca, G., Boschetti, D., Piccirillo, C., Calvo, V., Mannarini, S., Palmieri, A. and Zanchetta, M. (2018). TA Treatment of Depression: A Hermeneutic Single-Case Efficacy Design Study - Sergio. International Journal of Transactional Analysis Research & Practice, 9(2), 23-41
- Benelli, E., Bergamaschi, M., Capoferri, C., Morena, S., Calvo, V., Mannarini, S., Widdowson, M. (2017). TA Treatment of Depression: A Hermeneutic Single-Case Efficacy Design Study - ‘Deborah’. International Journal of Transactional Analysis Research & Practice, 8(1), 39–58.
- Benelli, E., Boschetti, D., Piccirillo, C., Quagliotti, L., Calvo, V., Palmieri, A., Widdowson, M. (2016). TA Treatment of Depression: A Hermeneutic Single-Case Efficacy Design Study - ‘Luisa’. International Journal of Transactional Analysis Research & Practice, 7(1), 35–50.
- Benelli, E., Revello, B., Piccirillo, C., Mazzetti, M., Calvo, V., Palmieri, A., Widdowson, M. (2016). TA Treatment of Depression: A Hermeneutic Single-Case Efficacy Design Study - ‘Sara’. International Journal of Transactional Analysis Research & Practice, 7(1), 3–18.
- Benelli, E., Piccirillo, C., Ventriglia, S. (2013). Gli analisti transazionali fanno bene (al)la ricerca. Neopsiche, 13-14, 23-37.
- Benelli, E., Paolillo, A.R., Ventriglia, S. (2022). Analisi transazionale per i disturbi ansiosi. Manuale per il trattamento. Milano: Franco Angeli.
- Bergamaschi M., Morena S. (2020). Analisi transazionale per i disturbi ansiosi in adolescenza. Dietro ogni ansia si nasconde una storia. Milano: Franco Angeli.
- Piccirillo, C. (2023). La psicoterapia tra scienza ed essenza: riflessioni sulla dimensione scientifica e quella incarnata della Vera Natura. Neopsiche, 35, 39-55.
- Vos, J., Van Rijn, B. (2021). A Systematic Review of Psychometric Transactional Analysis Instruments. Transactional Analysis Journal, 51 (2), 127-159.
- Vos J.,VanN Rijn, B. (2025). The handbook of transactional analysis psychotherapy an Evidence-Based Approach. London: Sage.
- Widdowson, M. (2018a). Analisi Transazionale per i disturbi depressivi: Manuale per il trattamento. Milano: Franco Angeli.
- Widdowson, M. (2018b). The importance of research in transactional Analysis for transactional analyst. Transactional Analysis Journal, 48 (1), 33-42.
- Zanchetta, M., Farina, L., Morena, S., Benelli, E. (2019). TA Treatment of Depression: A Simplified Hermeneutic Single-Case Efficacy Design - The Case of “Giovanni”. International Journal of Transactional Analysis Research & Practice, 10(2), 4–31.
- Zanchetta, M., Picco, A., Revello, B., Piccirillo, C., & Benelli, E. (2019). TA Treatment of Depression: A Simplified Hermeneutic Single-Case Efficacy Design - The Case of “Margherita”. International Journal of Transactional Analysis Research & Practice, 10(2), 32–65.
Inoltre, nella Rivista del Centro Psicologia Dinamica (CPD) di Padova (Quaderno 15, 2013), sono state pubblicati altri contributi dei docenti della Scuola di Psicoterapia Itat:
- Piccirillo C., Ventriglia S.: Analisi Transazionale e Depressione;
- Capoferri C., Morena S.: Come pietra … al fondo di me - La depressione in adolescenza: un approccio analitico transazionale;
- Boschetti D., Revello B.: Il trattamento della depressione secondo l’analisi transazionale. Un’esperienza.
LINK UTILI
ASSOCIAZIONE DI ANALISI TRANSAZIONALE - AIAT RESEARCH
EATA DATABASE OF TA-RESEARCHERS

on line
dal 24 gennaio al 29 novembre 2026

29 e 30 agosto 2025
organizza ITACA

OPEN DAY 2025
WEBINAR GRATUITO
26 settembre 2025

23 maggio 2025
presso la CASA DELLE PSICOLOGHE E DEGLI PSICOLOGI DEL PIEMONTE
Via Pietro Giannone 8/A – Torino