Destinatari: laureati in psicologia che stanno svolgendo il tirocinio post-laurea delle 1000 ore
PREMESSA
Il tirocinio delle mille ore è un'occasione grande per comprendere cosa significhi essere psicologo nella pratica e sperimentarsi in prima persona. Nasce così un bisogno di confronto e riflessione sulla pratica fatta per farlo fruttare in pienezza e non sempre nelle sede di tirocinio ciò è possibile. La nostra proposta parte da questo bisogno.
OBIETTIVI
* Costruire uno spazio-contenitore in cui vengono condivisi ed elaborati i vissuti e le ideazioni relative alle dinamiche lavorative, per superare problemi concreti;
* Offrire la possibilità di non “accumulare”, ma invece elaborare le difficoltà e gli ostacoli che man mano si presentano nel quotidiano, per poter lavorare in modo efficace e costruttivo;
* Offrire una metodologia psicologica che faciliti l'approccio relazionale con gli utenti i colleghi e i servizi sociali.
METODOLOGIA E TEMPI
La metodologia utilizzata è di tipo interattivo, perché è fondamentale che si crei una co-costruzione della risoluzione dei problemi, che offra strumenti concreti, applicabili a situazioni specifiche, del lavoro dei singoli e/o del gruppo.
Prossima data: 16 gennaio 2021
Orario: dalle ore 9,30 alle ore 12,00
In caso persista lo stato di emergenza, sarà possibile seguire la Supervisione anche su ZOOM
Il Gruppo verrà attivato con un minimo di 5 partecipanti.
Docente: dott.ssa Daniela Allamandri, psicologa, psicoterapeuta, TSTA, Responsabile dei tirocini di specializzazione della Scuola di Psicoterapia.
Docente: dott.ssa Stefania Soliman psicologa, psicoterapeuta, PTSTA, esperta di supervisione in cooperative
COSTI
L'Itat ha scelto di offrire gratuitamente questa opportunità per facilitare l'avviamento alla professione dei colleghi che desiderano crescere.
Iscrizioni in Segreteria Itat