I programmi didattici della Scuola di Psicoterapia seguono le indicazioni formative del Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca (M.I.U.R.) e dell’EATA (European Association for Transactional Analysis).
La Scuola ha una durata quadriennale e sono previsti, per ogni anno di corso, 350 di didattica in aula, 150 ore di tirocinio di specializzazione presso le strutture riconosciute dal Ministero.
Psicologia generale
Psicologia dello sviluppo
Psichiatria
Diagnostica clinica e psichiatrica
Insegnamenti caratterizzanti:
- Teoria di analisi transazionale di base (teoria della personalità, teoria di sviluppo e della psicopatologia, le Scuole di At, l’Analisi Transazionale Relazionale, elementi di terapia di coppia)
- Metodologia in analisi transazionale di base (il setting, il primo colloquio, il contratto, il piano terapeutico, tecniche della terapia ridecisionale, comportamenti passivi e svalutazioni, il self-reparenting, il transfert in terapia)
Seminari di formazione specifici clinici e non clinici: psicologia transculturale, principi di etnopsichiatria, psicologia e psicopatologia delle migrazioni, etica e deontologia professionale
Insegnamento teorico di base: etica e deontologia professionale, sessuologia e altri approcci psicoterapeutici
Psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza
Giornate di supervisioni specifiche su più livelli
Gruppi alla pari
Esercitazioni
Psicopatologia
Psicologia dello sviluppo
Psichiatria
Diagnostica clinica e psichiatrica
Insegnamenti caratterizzanti:
- Teoria Analisi Transazionale di avanzata (la psicoanalisi transazionale,la teoria del gruppo, l'utilizzo del corpo in terapia, l'AT Integrativa di R. Erskine, l'approccio relazionale di B. Cornell, elementi di terapia di coppia)
- Metodologia Analisi Transazionale avanzata (utilizzo della relazione, del transfert e del controtransfert, conduzione di un lavoro terapeutico in venti minuti, trattamento delle diverse patologie)
Seminari di formazione specifici clinici e non clinici: etica e deontologia professionale, la psicoterapia transculturale, psicotraumatologia
Insegnamento teorico di base: la ricerca in psicoterapia, l’uso relazionale dei test, introduzione alla SWAP, sessuologia e altri approcci psicoterapeutici
Elementi di terapia di coppia
Giornate di supervisioni specifiche su più livelli
Gruppi alla pari
Esercitazioni
Alla fine di ogni anno è programmata una prova di passaggio.
Al termine del corso di formazione è previsto un esame che consiste in due momenti di verifica: una tesi scritta e una prova orale (cui si accede solo dopo il superamento della prova scritta).
Scarica qui le FAQ esame di specializzazione Scuola di Psicoterapia Itat
È a disposizione di tutti gli specializzandi e psicoterapeuti AT un servizio di biblioteca per la preparazione agli esami di passaggio, all’esame finale o per ricerche personali.
L'utilizzo della biblioteca è gratuito.
25-26 agosto 2023
Organizza ITACA - International Transactional Analysts for Childhood and Adolescence
Foto di Sally T. Buck. Scultura volante di J. Echelman.
24 e 25 novembre 2023 OPEN DAY
SCUOLA DI PSICOTERAPIA
MASTER IN ANALISI TRANSAZIONALE