Bibliografia
BIBLIOGRAFIA DI BASE
Introduzione all’AT
- Stewart, I. & Joines, V. (1987). L’Analisi Transazionale. Garzanti.
- Grègoire, J. (2007). Gli orientamenti recenti dell’Analisi Transazionale. Ananke.
I classici
- Berne, E. (1961). Analisi Transazionale e psicoterapia. Astrolabio.
- Berne, E. (1964). A che gioco giochiamo. Bompiani.
- Berne, E. (1966). Principi di terapia di gruppo. Astrolabio.
- Berne, E. (1968). Guida per il profano alla psichiatria e alla psicoanalisi. Astrolabio.
- Berne, E. (1970). Fare l’amore. New York: Simon and Schuster.
- Berne, E. (1972/1996). Ciao. E poi?. Bompiani.
- Berne, E. (1982). Intuizione e Stati dell’Io. Astrolabio.
- English, F.(1976) Essere terapeuta. La vita felice.
Tecnica analitico-transazionale
- Novellino, M. (2011). Seminari Clinici. Franco Angeli.
- Giovannoli Vercellino, C. (2009). Il gruppo psicoterapeutico. Trauben.
- Hargaden, H. e Sills, C. (2002). Analisi Transazionale. Una prospettiva relazionale. Ananke
Analisi Transazionale e Bambini
- Romanini, M. T. (1999) Costruirsi Persona. La Vita Felice.
- Munari Poda, D. (2012). Il posto delle fragole. La Vita Felice.
Analisi Transazionale e Neuroscienze
- Fantini, M. (2012). Analisi Transazionale e Neuroscienze. Ananke.
Etnopsichiatria e psicoterapia transculturale
- Mazzetti, M. (1996) Strappare le radici. Psicologia e psicopatologia di donne e uomini che migrano. L’Harmattan Italia, Torino.
- Mazzetti, M. (2003). Il dialogo transculturale. Carocci, Roma.
Nella nostra home page, è possibile consultare Il Raccolto di Demetra, newsletter divulgativa dell'area clinica dell'Itat, nella quale viene dato spazio a libri, articoli, pubblicazioni, del panorama analitico transazionale.