L'insegnamento utilizza metodologie integrate: lezioni frontali, esercizi pratici, tecniche esperienziali, discussione casi presentati dal docente supervisioni, simulazioni, role-playing e gruppi alla pari.
I programmi didattici della Scuola di Psicoterapia seguono le indicazioni formative dell’EATA (European Association for Transactional Analysis) e del Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca (M.I.U.R.).
Gli insegnamenti sono impartiti da analisti transazionali didatti e supervisori, docenti universitari ed esperti.
PRIMO BIENNIO
Psicologia e psicopatologia generale
Eziologia dei disturbi psichici
Psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza
Sessuologia clinica: la consulenza sessuale, disfunzioni e terapia
Elementi di terapia di coppia
Teoria AT
Teoria della personalità (Stati dell’Io)
Teoria della comunicazione: transazioni e riconoscimenti
Teoria dello sviluppo e della psicopatologia: il copione
Analisi Transazionale post-berniana
La scuola della passività
La scuola della ridecisione
Introduzione all’AT relazionale
Metodologia: il setting, il primo colloquio, il contratto, il piano terapeutico, tecniche della terapia ridecisionale, comportamenti passivi e svalutazioni, il self-reparenting, il transfert in terapia
Psicologia transculturale
Principi di etnopsichiatria
Psicologia e psicopatologia delle migrazioni
Supervisione al tirocinio
Diagnostica psichiatrica (secondo il DSM-5)
Gruppi di supervisione
SECONDO BIENNIO
Psicopatologia
Farmacologia
Etica e deontologia
Teoria e tecnica dell’intervento analitico transazionale in età evolutiva
Sessuologia clinica: disturbi di identità di genere e parafilie
Il setting nella terapia di coppia
Teoria AT: i gruppi AT e la cura delle patologie gravi
Metodologia: l’utilizzo della relazione, del transfert e del controtransfert, conduzione di un lavoro terapeutico in “venti minuti”, trattamento delle diverse patologie
Psicoterapia transculturale
Psicotraumatologia e geopolitica: i rifugiati
Gruppi di supervisione
Gruppi alla pari
ESAMI DI PASSAGGIO E ESAME FINALE
Alla fine di ogni anno è programmata una prova di passaggio.
Al termine del corso di formazione è previsto un esame che consiste in due momenti di verifica: una tesi scritta e una prova orale (cui si accede solo dopo il superamento della prova scritta).
BIBLIOTECA
È a disposizione di tutti gli specializzandi e psicoterapeuti AT un servizio di biblioteca per la preparazione agli esami di passaggio, all’esame finale o per ricerche personali.
L'utilizzo della biblioteca è gratuito.